Cucina Milanese: Un Assaggio di Tradizione
La cucina milanese è ricca e saporita, profondamente radicata nella storia e nelle tradizioni lombarde. Si caratterizza per l'utilizzo di ingredienti locali come il riso, il burro, la carne di vitello e lo zafferano.
Piatti Iconici:
- Risotto alla Milanese: Il re della tavola milanese, un cremoso risotto giallo brillante grazie all'utilizzo dello zafferano.
- Cotoletta alla Milanese: Un'altra pietra miliare, una costoletta di vitello impanata e fritta nel burro, croccante fuori e tenera dentro. La vera cotoletta%20alla%20milanese non è battuta sottile come l'orecchia d'elefante.
- Ossobuco: Ginocchio di vitello brasato, generalmente servito con gremolada (un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone) e spesso accompagnato dal risotto alla milanese.
- Cassoeula: Un piatto invernale sostanzioso a base di verza e carne di maiale, tipico della cucina contadina.
- Panettone: Il dolce natalizio per eccellenza, un pane lievitato arricchito con canditi e uvetta. Il panettone è un simbolo di Milano nel mondo.
Ingredienti Fondamentali:
- Riso: Utilizzato in molte varianti, soprattutto per il risotto.
- Burro: Essenziale per la cottura e per dare cremosità ai piatti.
- Zafferano: Conferisce colore e sapore inconfondibile al risotto alla milanese.
- Vitello: La carne protagonista della cotoletta e dell'ossobuco.
- Grana Padano: Formaggio grattugiato spesso utilizzato per mantecare i risotti.
Tradizioni e Influenze:
La cucina milanese ha subito influenze da diverse regioni italiane e anche dall'estero, ma ha saputo mantenere la sua identità e le sue caratteristiche uniche. La sua ricchezza deriva anche dalla storia di Milano come centro economico e culturale.
Vini:
Ad accompagnare i piatti milanesi si possono scegliere vini rossi corposi come il Bonarda o il Barbera, oppure vini bianchi freschi e aromatici come il Franciacorta per le occasioni speciali.